Iscrizioni

Come iscriversi

Documentazione necessaria per il tesseramento

L’anno sportivo inizia il primo giorno di luglio, con l’apertura ufficiale dei tesseramenti e termina il 30 Giugno dell’anno successivo. Di seguito sono elencati i documenti necessari al completamento della pratica:

 

Certificato medico.

 

Il certificato medico ha validità annuale.

Per tesserare bambini che non hanno compiuto 12 anni, il certificato può essere redatto dal pediatra o dal medico di famiglia (certificato medico per attività di tipo non agonistico).

Per ragazzi che hanno compiuto 12 anni o che li compiranno nell’anno sportivo a cui partecipano,  il certificato deve essere di tipo agonistico redatto da centri specializzati. Previa richiesta compilata dalla società si può accedere gratuitamente al reparto di Medicina Sportiva degli ospedali di Lucca, Barga e di Viareggio. Si consiglia di richiedere l’appuntamento anticipatamente perché i tempi di attesa spesso sono di oltre un mese. Altri centri specializzati (a pagamento) sono “Oltre le Mura” , “Area 51” ecc..

 

  1. Per il primo tesseramento, oltre al certificato medico sono necessari un certificato anagrafico contestuale, che contemporaneamente dichiara la nascita, la residenza e lo stato di famiglia e il certificato di residenza storico. Tali documenti sono da richiedere agli uffici anagrafici del comune di residenza.

 

ATTENZIONE! Se  sullo stato di famiglia non sono presenti tutti e due i genitori è necessario un certificato anagrafico del genitore mancante. Se i genitori sono separati o divorziati si può sostituire con la fotocopia della relativa sentenza.

Fino agli 8 anni di età del bimbo (categorie: Piccoli Amici e Primi Calci) il suddetto documento va presentato tutti gli anni anche se si rinnova nella stessa società, mentre per le categorie superiori non sarà necessario in caso di rinnovo.

 

  1. Dai 9 anni in poi è necessaria, al primo tesseramento, anche una foto tessera.

 

Per chi rinnova il tesseramento nella stessa società (tranne Piccoli Amici e Primi Calci) è sufficiente solo il certificato medico valido.

 

Per quanto riguarda i ragazzi stranieri i documenti necessari variano a seconda dell’età del calciatore:

  • per minori di 10 anni, regolarmente residenti in Italia, valgono le stesse regole dei coetanei italiani;
  • per maggiori di 10 anni , che hanno compiuto il decimo anno di età in Italia, basta aggiungere un certificato di residenza storico;
  • per ragazzi stranieri che sono venuti in Italia dopo aver compiuto 10 anni, ma risiedono qua da almeno un anno, sono necessari, oltre quelli già descritti, i seguenti documenti:
  1. Certificato rilasciato da Istituto Scolastico pubblico/paritario attestante l’iscrizione del minore da almeno 365 giorni continuativi precedenti la richiesta di tesseramento;
  2. Documento identificativo del calciatore e degli esercenti la potestà genitoriale;
  3. Dichiarazione attestante eventuali precedenti tesseramenti all’estero.

 

Per chi non rientra in questi casi sono necessari altri documenti da specificare di volta in volta. 

 

Sponsor